Formazione in Realtà Virtuale!

Apprendimento esperienziale. Tracciabilità e valutazione. Sicurezza totale. Ripetibilità illimitata.

Cultura immersiva
con una tecnologia che può avere molteplici applicazioni.

Formazione per la RCP in VR (rianimazione cardiopolmonare)

Formazione alla guida del carrello elevatore in VR

Formazione antincendio in VR

UNA TECNOLOGIA CHE PUÒ AVERE MOLTEPLICI APPLICAZIONI

Offriamo un’innovazione straordinaria per i corsi sulla sicurezza: la possibilità di sostenere le prove pratiche in realtà virtuale, un’opportunità formativa immersiva e altamente coinvolgente.

Questa tecnologia è resa possibile grazie alla collaborazione con CULTURA IMMERSIVA, una startup selezionata tra i progetti più innovativi dalla Regione Campania e co-finanziata dall’Unione Europea nell’ambito del POR Campania FESR 2014-2020

Richiedi la formazione in realtà virtuale per la tua azienda:

La sicurezza sul lavoro come obbligo e valore strategico

La sicurezza nei luoghi di lavoro è un tema centrale per qualsiasi organizzazione, non solo in termini di obblighi di legge, ma anche come leva strategica per la sostenibilità, il benessere dei lavoratori e l’efficienza dei processi.

In Italia, la normativa cardine è rappresentata dal D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza), che stabilisce l’obbligo per i datori di lavoro di garantire la formazione, informazione e addestramento dei lavoratori in funzione dei rischi specifici.

È in questo contesto che si inserisce l’adozione di tecnologie immersive come la Realtà Virtuale (VR) per la formazione alla sicurezza.

Le criticità della formazione tradizionale:

• Scarsa riproducibilità del rischio: non è possibile simulare in sicurezza condizioni estreme come incendi, emergenze sanitarie o errori nella guida di mezzi.

• Basso coinvolgimento emotivo e cognitivo: molti lavoratori percepiscono la formazione come obbligo formale, senza acquisire vere competenze operative.

• Assenza di tracciabilità individuale: nei corsi in aula è difficile valutare l’effettiva comprensione e prontezza del singolo lavoratore.

• Costi logistici elevati: organizzare esercitazioni pratiche, con istruttori, manichini, mezzi e dispositivi reali, è spesso dispendioso in termini economici e organizzativi.

Perchè la realtà virtuale (VR) nella formazione

L’obiettivo della VR nella formazione alla sicurezza è simulare fedelmente situazioni reali, potenzialmente pericolose, in un ambiente controllato e sicuro, dove l’utente può imparare facendo esperienza diretta, senza correre rischi reali.

“La VR consente di addestrare il personale in
contesti ad alto rischio senza esporre i lavoratori al pericolo, favorendo un apprendimento esperienziale altamente efficace. EU-OSHA, «Digitalisation and occupational safety and health”, 2021

Tipologie di realtà virtuale

VR immersiva
Utilizza visori (come Meta Quest, HTC Vive) per un’immersione completa nel mondo virtuale. Interazione tramite controller o mani

VR semi-immersiva
Utilizza proiezioni 3D su schermi ampi o visori meno complessi. Meno immersiva, ma utile in contesti didattici o aziendali.

Desktop VR
Simulazioni 3D interattive visualizzate su PC, senza visore. Maggiore accessibilità, ma minore impatto esperienziale.